Tourism Hack - Innovare il turismo con le tecnologie emergenti
Nuovo Hackathon del Cagliari DLAB: si svolgerà dal 22 al 24 gennaio ed è dedicato alle tecnologie emergenti applicate al turismo
L’Hackathon, organizzato da TIM nell’ambito delle iniziative del Cagliari Digital Lab, è dedicato a studenti e studentesse dell’Università di Cagliari, con l’obiettivo di incentivare l’innovazione nell’ambito turistico, sviluppare competenze digitali e valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna attraverso le tecnologie emergenti.
Si rivolge agli studenti e alle studentesse dell'Università degli studi di Cagliari iscritti a qualsiasi corso di laurea, triennale o magistrale.
La partecipazione degli studenti e delle studentesse iscritti ai corsi di laurea riportati in elenco dà diritto al riconoscimento di 1 CFU (Credito Formativo Universitario):
- Ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni (CdL)
- Ingegneria delle tecnologie per internet (LM)
- Ingegneria elettronica (LM)
- Ingegneria informatica, cybersecurity and artificial intelligence (LM)
- Informatica (LM)
- Informatica Applicata e Data Analytics (CdL)
- Scienze della comunicazione (CdL)
- Beni culturali e spettacolo (CdL)
- Storia dell’arte (LM)
L’evento si svolgerà in presenza ed è aperto a un massimo di 40 partecipanti.
Gli iscritti, divisi in team multidisciplinari composti da studenti e studentesse provenienti dai diversi ambiti, potranno scegliere, in base ai propri interessi, competenze e conoscenze, una sola tra le quattro sfide proposte:
- Categoria CYBER-TURISMO - Sfida VIRTUAL EXPERIENCE
Sviluppare soluzioni innovative che, utilizzando le tecnologie emergenti, permettano agli utenti di esplorare destinazioni turistiche in maniera virtuale.
- Categoria CYBER-TURISMO - Sfida TRAVEL PLAN
Creare applicazioni o piattaforme digitali che aiutino i viaggiatori a organizzare al meglio i loro itinerari.
- Categoria TRACKING FLUSSI TURIATICI - Sfida Predictive Model
Fornire strumenti analitici che, tramite la realizzazione di modelli predittivi, possano aiutare le amministrazioni comunali a prevedere le tendenze dei flussi turistici, migliorando la pianificazione e la gestione delle risorse.
- Categoria TRACKING FLUSSI TURISTICI - Sfida Smart Itinerary
Creare strumenti digitali che, utilizzando i dati in tempo reale, suggeriscano percorsi alternativi ai turisti, ottimizzando l'esperienza, riducendo il sovraffollamento in determinate aree e migliorando la distribuzione dei visitatori.