Conferenza

DLAB Urban Innovation Summit: innovazione e sostenibilità per il futuro urbano

Giornata delle tecnologie in ambito Smart City

Obiettivi e temi dell'evento

L’evento, organizzato da Abinsula e WiData nell’ambito delle attività del Cagliari DLAB, sarà l’occasione per esplorare le più recenti innovazioni nel campo delle Smart City attraverso tavole rotonde con esperte/i di settore, workshop tematici e dimostrazioni di soluzioni tecnologiche avanzate.

Le tecnologie per le Smart City stanno ridefinendo il modo in cui le città vengono progettate, gestite e vissute, integrando soluzioni digitali avanzate per migliorare la qualità della vita urbana e la sostenibilità.

Le città intelligenti sfruttano dati, connettività e automazione per rendere i servizi più efficienti, ottimizzare l’uso delle risorse e offrire nuove esperienze ai cittadini. Dall’illuminazione pubblica intelligente alla gestione avanzata della mobilità, fino all’efficienza energetica e alla sicurezza urbana, le Smart City rappresentano il futuro delle aree urbane.

Queste tecnologie emergenti offrono un grande potenziale applicativo, permettendo di sviluppare soluzioni innovative per:

  • migliorare la gestione delle infrastrutture urbane attraverso l’uso di big data e intelligenza artificiale
  • ottimizzare i consumi energetici e promuovere fonti rinnovabili per una maggiore sostenibilità ambientale
  • potenziare la connettività e i servizi digitali per cittadini e imprese
  • sviluppare sistemi di monitoraggio ambientale per una migliore qualità dell’aria e della vita urbana
  • rendere più sicuri e accessibili gli spazi pubblici grazie a tecnologie di automazione e sorveglianza intelligente

 

I/le partecipanti al DLAB Urban Innovation Summit potranno approfondire le strategie per lo sviluppo di città più intelligenti, scoprire case study di successo e interagire con pubbliche amministrazioni, startup e aziende leader nel settore.

Saranno inoltre disponibili dimostratori live per sperimentare in prima persona le tecnologie che stanno trasformando le città di oggi in ambienti più efficienti, connessi e sostenibili.

 

Dove

Agenda

27 mar 25
14:00

Registrazione dei partecipanti

14:30

Keynote introduttivo

A cura di:

  • Riccardo Castrignanò, CTE Cagliari DLAB
14:45

Sardegna Smart City

A cura di:

  • Marco Mena, EY
  • Marco Naseddu, Regione Sardegna
  • Riccardo Castrignanò, CTE Cagliari DLAB
  • Fabrizio Pilo, Università degli Studi di Cagliari ed Ecosistema elns
15:45

Workshop con EIT Climate KIC

A cura di:

  • Federico Esu, EIT Climate KIC
16:00

Le esperienze e le infrastrutture abilitanti le Città Intelligenti

A cura di:

  • Roberto Gavazzi, TIM
  • Michele Plateroti, TIM
  • Silvia Celani, Open Fiber
  • Antonio Salis, Tiscali

Modera:

  • Antonio Solinas, Abinsula
16:00

Le esperienze e le infrastrutture abilitanti le Città Intelligenti

A cura di:

  • Marco Uras, WiData
  • Ugo Bressanello, Domus de Luna
16:50

Coffee Break

17:00

Workshop sulle tecnologie a supporto delle Città Intelligenti – Microsoft

A cura di:

  • Microsoft
17:20

Il paradigma delle Città Intelligenti

A cura di:

  • Carlo Milesi, CRS4
  • Pierangelo Lucio Orofino, Regione Sardegna
  • Gianni Dominici, Forum PA
18:00

Elevator Pitch: Realtà Innovative sul tema Smart City

A cura di:

  • Riccardo Sanna, Certy
  • Carlo Manconi, H2D Energy
  • Tommaso Vaccarella, Connected-stories
  • Carlo Parodo, The big wave
18:40

Aperitivo di Networking e dimostrazioni live sui progetti

FINE
19:30

Altre informazioni

La conferenza si rivolge a professionisti e professioniste del settore, studenti e studentesse, startup e PMI.

È possibile richiedere 1 CFU una volta frequentate tutte e tre le giornate dedicate alle tecnologie emergenti organizzate dalla CTE di Cagliari (29 gennaio, 27 febbraio e 27 marzo).

Per registrarti alla conferenza vai su Eventbrite: clicca qui