Hackathon

Tourism Hack

Innovare il turismo con le tecnologie emergenti

Obiettivi e temi dell'evento

Tourism Hack è un hackathon dedicato all'utilizzo e allo sviluppo di tecnologie al servizio della fruizione dell'offerta turistica, della promozione territoriale e della gestione sostenibile dei flussi di visitatori in Sardegna.

È rivolto agli studenti e alle studentesse dell'Università di Cagliari con i seguenti obiettivi generali:

  • promuovere l'innovazione nel turismo digitale , incoraggiando i partecipanti a sviluppare idee innovative che utilizzano le tecnologie digitali per migliorare l'esperienza turistica e la gestione dei flussi turistici;
  • sviluppare competenze digitali , offrendo a chi partecipa l'opportunità di mettere in pratica le proprie conoscenze tecniche e di acquisire nuove competenze nel campo del turismo digitale e delle tecnologie emergenti;
  • valorizzare il patrimonio culturale , promuovendo l'utilizzo di tecnologie digitali per preservarlo, rendendolo più accessibile e fruibile per un pubblico globale.

 

L'evento si svolgerà dal 22 al 24 gennaio 2025 e potranno iscriversi un massimo di 40 partecipanti.

Studenti e studentesse avranno l'opportunità di sviluppare idee e progetti sull'innovazione in campo turistico per la realizzazione di specifici prodotti al servizio dei turisti, degli operatori economici e delle Amministrazioni che si occupano della programmazione dei flussi turistici.

Dove

Agenda

22 gen 25
10:00

Arrivo e registrazione partecipanti

10:30

Presentazione delle sfide e dei Mentor

11:30

Creazione dei gruppi di lavoro

13:00

Pausa pranzo

14:00

Laboratorio “Come si prepara il Pitch?”

14:45

17:00

Compilazione della scheda progetto del team

23 gen 25
09:00

Arrivo e registrazione partecipanti

09:30

Saluti di apertura

09:50

Introduzione alle tematiche a cura di un referente del progetto CTE

10:10

Presentazione del Mentore

10:30

Presentazione Team in gara

11:00

18:00

Lavoro di gruppo con il supporto di Mentor

13:15

14:15

Pausa pranzo

18:00

Chiusura lavori

24 gen 25
09:00

Arrivo e registrazione partecipanti

09:30

Checkpoint con il Mentore

10:30

ore 15:00

Lavoro di gruppo con il supporto di Mentor

13:15

14:15

Pausa pranzo

15:00

Termine scheda consegna progetto

15:00

Preparazione Pitch finale

16:00

Presentazione Pitch, valutazione e proclamazione Team vincitore

18:00

Chiusura lavori

Altre informazioni

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi compilando, entro il 16 gennaio 2025, il form al link: clicca qui

L'Hackathon “Tourism Hack” si rivolge agli studenti e alle studentesse dell'Università degli studi di Cagliari iscritti a qualsiasi corso di laurea, triennale o magistrale.

La partecipazione degli studenti e delle studentesse iscritti ai corsi di laurea riportati in elenco dà diritto al riconoscimento di 1 CFU (Credito Formativo Universitario):

  • Ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni (CdL)
  • Ingegneria delle tecnologie per internet (LM)
  • Ingegneria elettronica (LM)
  • Ingegneria informatica, cybersecurity e intelligenza artificiale (LM)
  • Informatica (LM)
  • Informatica Applicata e Data Analytics (CdL)
  • Scienze della Comunicazione (CdL)
  • Beni culturali e spettacolo (CdL)
  • Storia dell'arte (LM)

Il riconoscimento del CFU è soggetto a esplicita richiesta da parte degli studenti e delle studentesse che ne abbiano diritto, secondo le modalità previste dal singolo corso di laurea.  Completata la registrazione verranno fornite tutte le informazioni utili.

La richiesta del riconoscimento del CFU non è in ogni caso considerata condizione essenziale per la partecipazione all’evento che, nel rispetto del numero massimo di 40 partecipanti, è garantita a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università degli Studi di Cagliari. 

 

Quali sono i requisiti per partecipare all'Hackathon?

La partecipazione è aperta e non sono previste attività preliminari di selezione dei partecipanti ma, considerato il carattere tecnico delle sfide proposte, ai fini di un pieno e soddisfacente coinvolgimento è consigliato il possesso di una o più delle conoscenze e competenze di seguito elencate:

  • competenze tecniche: linguaggi di programmazione, anche per lo sviluppo di applicazioni mobili; interfaccia utente e UX design; acquisizione oggetti/ambienti reali (tecniche fotogrammetria, utilizzo di LiDAR, foto 360); modellazione con software 3D; sviluppo con motore grafico (es. Unity) di applicazioni di realtà virtuale/aumentata; conoscenza dei visori di realtà virtuale e aumentata (es. Meta Quest 2, Meta Quest 3, Meta Quest Pro, Hololens 2, HTC Vive); raccolta, analisi e gestione dei dati storici e in tempo reale; conoscenza delle tecniche statistiche di base; capacità di lavorare con database relazionali e non relazionali per memorizzare e recuperare dati; sicurezza e privacy dei dati; Machine Learning: uso di algoritmi di apprendimento automatico per creare modelli predittivi; integrazione con servizi di mappatura come Google Maps o OpenStreetMap e utilizzo di tecnologie di geolocalizzazione per tracciare la posizione degli utenti in tempo reale
  • conoscenze in ambito storico, architettonico, archeologico e turistico
  • conoscenze in ambito di comunicazione e grafica web

 

Come è organizzato l'Hackathon e come partecipare?

I partecipanti, divisi in team multidisciplinari composti da studenti e studentesse provenienti dai diversi ambiti, potranno scegliere, in base ai propri interessi, competenze e conoscenze, una sola tra le quattro sfide proposte. 

 

  • Categoria CYBER-TURISMO - Sfida VIRTUAL EXPERIENCE

Sviluppare soluzioni innovative che, utilizzando le tecnologie emergenti,  permettano agli utenti di esplorare destinazioni turistiche in maniera virtuale.

 

  • Categoria CYBER-TURISMO - Sfida TRAVEL PLAN

Creare applicazioni o piattaforme digitali che aiutino i viaggiatori a organizzare al meglio i loro itinerari.

 

  • Categoria TRACKING FLUSSI TURISTICI - Sfida Predictive Model

Fornire strumenti analitici che, tramite la realizzazione di modelli predittivi, possano aiutare le amministrazioni comunali a prevedere le tendenze dei flussi turistici, migliorando la pianificazione e la gestione delle risorse.

 

  • Categoria TRACKING FLUSSI TURISTICI -  Sfida Smart Itinerary

Creare strumenti digitali che, utilizzando i dati in tempo reale, suggeriscano percorsi alternativi ai turisti, ottimizzando l'esperienza, riducendo il sovraffollamento in determinate aree e migliorando la distribuzione dei visitatori. 

 

Al termine della tre giorni di lavoro i partecipanti presenteranno il proprio progetto davanti alla giuria, con un Pitch che illustri il problema identificato, la soluzione individuata, la tecnologia utilizzata, i benefici e l'impatto previsti e l’eventuale prototipo elaborato.

Durante tutte le fasi di lavoro i partecipanti saranno affiancati e supportati dalla squadra di mentor, che fornirà assistenza tecnica e metodologica durante le fasi di sviluppo del progetto.